Skip to main content

Pensi che sia arrivato il momento di fare un bel restyling al tuo sito web? Hai una nuova idea che vuoi lanciare online e vuoi presentarla al meglio con un sito web graficamente bello e moderno? Lasciati ispirare e scopri cosa rende speciali alcuni siti web.

Non sottovalutare la componente grafica del sito e il suo carico di significato. Attraverso il sito comunichi chi sei. Abbatterai le distanze che ti separano dall’utente e stabilirai una connessione.

 

La parola d’ordine per questo 2022 sarà empatia

 

Non basta che le tue pagine web rispondano ai bisogni dell’utente. Devono emozionare e trasmettergli familiarità.

In un web in cui si affollano prodotti e servizi, è necessario ritagliarsi il proprio spazio. Quando pensi al tuo nuovo sito web, immagina qualcosa di unico, con molteplici sfumature. Il sito aziendale non è solo un elenco snaturato di prodotti e servizi. L’azienda sei tu con i tuoi ideali e i tuoi obiettivi, sono i tuoi collaboratori con le loro aspirazioni. Un sito moderno oggi si fa promotore di questo approccio comunicativo personale e quasi intimista.

Non solo estro creativo ma tanta interpretazione della realtà. La scelta degli elementi grafici, dei font e la progettazione del layout in generale saranno il prodotto del periodo storico in cui stiamo vivendo. Ogni scelta stilistica non sarà casuale, ma poggerà su un background di consapevolezza che ti porterà a mettere in discussione gli standard.

Scopriamo insieme quali sono i maggiori trend nel web design che caratterizzeranno il 2022.

 

 

 
 

Web design trend 2022

1. Non solo scorrimento ma scrollytelling

Non focalizzare l’attenzione sulla lunghezza delle tue pagine e adotta un approccio progettuale basato sulla narrazione e sul coinvolgimento dell’utente. Lo scrollytelling (da to scroll, “scorrere”, e telling, “raccontare”) enfatizza una narrazione e dona ritmo alla fruizione dei contenuti. L’utente si sente preso per mano e scorrendo verso il fondo della pagina inizia a prendere confidenza con il tuo messaggio. La dinamicità della presentazione di testi, immagini e video aiuterà a mantenere alta la soglia di attenzione. Le pagine continueranno ad essere minimali ma saranno arricchite da animazioni con movimenti fluidi.
 
esempio di sito web con scrollyntelling
 
esempio sito web 2022 a scorrimento
 
web design trend 2022 scrollytelling
 
esempio sito web moderno con animazioni
 
web design trend 2022 sito a scorrimento verticale con animazioni
 
 
 
 

2. Design asimmetrico e soluzioni fuori dalla griglia

Parlare di design asimmetrico non è certo una novità. Nel corso degli ultimi anni il suo utilizzo si è decisamente amplificato. Questo dipende dall’esigenza di rompere gli schemi e trovare nuovi approcci visivi. Ti sarà sicuramente capitato di pensare che in certi settori i siti siano tutti uguali. Sequenze rigide di elementi grafici, sezioni squadrate condite magari da un copy non entusiasmante. Nel 2022 avere un sito moderno significa optare per un approccio grafico arioso e libero. Ripensa ai canonici allineamenti e gioca a sbilanciare gli elementi visivi. Anche questo è un modo per rappresentare online le vivide sfumature della realtà che è tutto fuorché perfetta e simmetrica. Con buona pace quindi dell’uomo vitruviano.
 
web design asimmetrico esempio
 
esempio sito web non simmetrico
 
ispirazione sito web asimmetrico
 
esempio sito web ecommerce con design asimmetrico
 
esempio sito web moderno
 
 
 
 

3. Colori primari, una spruzzata di gradiente e tanta libertà creativa

Non pensare a quale sia il colore perfetto. Sperimenta e mixa per rendere ancora più unica l’esperienza visiva sul tuo sito web. Nel 2022 si avrà un ritorno ai colori primari che si ispirano alla natura. Questo è dovuto alla spinta ecologista e al cambiamento del nostro modus vivendi. Parlare di sostenibilità e green oggi ormai è d’obbligo e la scelta di palette di colori tenui non sarà quindi casuale. Ma la realtà è ricca di sfumature come sottolineavo prima. Quindi l’intromissione di colori fluo ed un’estetica al neon caricherà di significato alcuni elementi grafici del tuo sito web. Il contrasto tra elementi organici e altri più acidi e suburbani darà una forte vitalità al tuo progetto visivo. Non dimenticare poi l’uso dei gradienti per rendere ancora più incisive le tue parti di testo.
 
esempio palette di colori sito 2022
 
esempio sito web palette color pastello
 
ispirazione sito web con palette di colori naturali
 
web design trend 2022 colore fluo
 
esempio sito web con gradiente colore
 
 
 
 

4. Web Design d’antan

Ragioniamo sul carattere evocativo esercitato dall’estetica di particolari periodi storici. È facile cadere vittima di visioni stereotipate del passato. Sarà il bisogno di sicurezza, di fuggire da una realtà quotidiana segnata ancora dalla pandemia. Il trucco è semplice, noi non c’eravamo e fantastichiamo su un approccio visivo quasi surreale. Il richiamo a particolari font e l’uso di elementi grafici ci faranno piombare dritti dritti negli Anni 20. I richiami all’Art déco sono molteplici e possono ispirare loghi e illustrazioni dove linee sinuose e pulite incontrano soluzioni più audaci per un sodalizio tra organico e meccanico. Il prodotto di questo approccio non è per tutti e ricorda come disse un personaggio di Woody Allen in Midnight in Paris: il presente è noioso, era meglio la Belle époque!
 
ispirazione art deco
 
esempio sito web vintage
 
esempio sito web con font art deco
 
ispirazione sito web con font art deco
 
web design ispirazione
 
 
 
 

5. Tipografia senza compromessi

Questa tendenza nel web design è destinata a raccogliere sempre più consensi. L’aspetto tipografico e la sua cura negli ultimi due anni sta segnando una linea di demarcazione tra progetti di spessore e non. Al grido: al bando la mediocrità! valuta l’uso di font particolari con la convinzione che nel 2022 non esiste un modo sbagliato di usare i font sul tuo sito. Premia le scelte più azzardate con caratteri enormi e sproporzionati come a sottolineare il peso che ha per te quella parola. A questo aggiungi l’uso di animazioni e l’enfasi sulla parola sarà ancora maggiore.
 
trend web design 2022 per uso dei font
 
esempio sito web con caratteri tipografici grandi
 
esempio sito web con font particolare
 
ispirazione web design trend 2022
 
esempio sito web con animazione del font
 
 
 
 

6. web design inclusivo, un design per tutte e tutti

Anche tu puoi contribuire al rinnovamento con ogni immagine che accosterai alla tua azienda, con ogni slogan promozionale che userai sul tuo sito web. Una progettazione moderna deve essere fortemente inclusiva e non può trascurare il forte impatto che la tua comunicazione può avere sulla comunità. Inizia quindi a rinunciare soluzioni di genere stereotipate come il classico rosa pastello per certi siti web in contrapposizione al layout iniettato di machismo. L’inclusività è da ricercarsi già in fase progettuale. Molti siti, ad esempio, scelgono di non ordinare i vestiti per genere e offrono un sistema di taglie multiple e immagini per rendere i loro prodotti più accessibili al pubblico.
 
esempio sito web bello graficamente trend 2022
 
esempio sito web inclusivo
 
web design inclusivo esempio 2022
 
ispirazione web design inclusivo 2022
 
web design inclusivo trend 2022
 
 
 
 
Quelle che ti ho presentato sono le maggiori novità che caratterizzeranno la progettazione di siti web nel 2022. Sono spunti che a volte possono entrare in conflitto tra loro se non incanalati nella giusta direzione. E per capire quale sia la giusta direzione ti consiglio di riflettere sull’entità del tuo progetto e sul messaggio che vuoi comunicare in modo che il tuo sito web sia il più autentico possibile e rispecchi la tua personalità.
 

IMMAGINE DI COPERTINA TRATTA DAL FILM Midnight in Paris.

 

Leggi anche…

i migliori siti web aziendali del 2023, una galleria da cui prendere ispirazione
 
web design trend 2019 la galleria di siti belli

LASCIA UN COMMENTO

© 2015-2023 DIRTY WORK
Web Design Grafica Comunicazione