Skip to main content

Quando si realizza un sito web si dà molta importanza all’immagine: web design, fotografie, clip video. È questo è un bene, lo abbiamo ripetuto fino alla nausea: le persone disposte a spendere il proprio tempo su un brutto sito sono sempre meno.

Ma c’è un altro aspetto a cui, fortunatamente, chi richiede un sito web presta attenzione, ovvero i testi. In un mondo in cui le persone hanno a disposizione una miriade di informazioni e luoghi in cui reperirli, vendere prodotti o servizi tecnologici non è così semplice se non si riesce a spiegarli davvero al pubblico. La gente non la freghi più con i paroloni da professore. Devi coinvolgerla, farle capire che ciò che fai le sarà utile e che sei animato dalle migliori intenzioni. Cosa significa?

 

Significa che se utilizzi il linguaggio specialistico ti capirà solo chi lavora nel tuo settore

 

È giunta l’ora di mettere da parte il tuo ego, perché chi legge i testi del tuo sito web deve capire di cosa ti occupi, a cosa serve il tuo prodotto, che problemi risolve la soluzione tecnologica che hai inventato.

Quante volte hai sentito dire che il cliente va messo al centro? Beh, va fatto anche a parole, non solo con i fatti.

 

 

 

 

Usa le parole dei tuoi clienti

Quale problema risolve la tua soluzione tecnologica?

Raccontalo con le stesse parole con cui lo raccontano i tuoi clienti, forse ti sembreranno ingenue, sicuramente all’interno del tuo settore fanno sorridere, però se vuoi comunicare in modo efficace sono le uniche parole che ha senso utilizzare.

Non ti faranno sembrare il più fico tra i tuoi colleghi, ma di sicuro ti faranno risultare utile agli occhi del tuo pubblico, delle persone che davvero hanno bisogno di te.

 

 

 

 

Racconta una storia

Quando si tratta di acquistare, le persone scelgono molto prima di aver capito la spiegazione scientifica del servizio; la prima cosa che hanno bisogno di capire è se il problema che risolvi coincide con il loro. In seconda battuta devono avere chiari i vantaggi che la tua soluzione porta nella loro vita. Spiegalo bene, con parole chiare, e soprattutto con esempi pratici. I case study sono molto importanti per chi si accinge a fare una scelta. Il mio consiglio è quello di ricorrere allo storytelling, perché avere una storia in cui immedesimarsi aiuta le persone a capire in modo più immediato i vantaggi che la tua tecnologia porterà nella loro vita.

 
 
 

 

Tieni a bada l’entusiasmo

Provare orgoglio per il proprio prodotto, soprattutto quando si tratta di una soluzione che è stata studiata a lungo, a cui hai dedicato studio e fatica è sacrosanto. Usare toni da venditore e proporla in prima persona come la soluzione definitiva non è la migliore strategia. Racconta il percorso che hai fatto per raggiungere il tuo obiettivo, ma evita di autoincensarti o di utilizzare parole da televendita per convincere le persone ad acquistare da te.

Se avrai spiegato per bene a chi è rivolta la tua soluzione, quali problemi risolve, in che modo usando un linguaggio umano, attento a chi legge nella scelta delle parole, riducendo al minimo i vocaboli tecnici e spingendo al massimo verso la chiarezza le persone non avranno bisogno di sentirti urlare che la tua soluzione è una bomba. Percepiranno invece la tua dedizione al progetto, la voglia di risolvere un problema reale, per migliorare davvero le loro vite. Comunicherai la trasparenza di ciò che fai, e questo porterà le persone a fidarsi di te.

 

 

Voglio chiudere con una citazione, che è poi quella che ha ispirato la scrittura di questo pezzo, viene dall’introduzione a un libro che si intitola Argomentare è diabolico: Retorica e fallacie della comunicazione, scritto da Roberta Covelli edito da effequ nel 2022:

Se esprimersi è una libertà, comunicare comprende anche la responsabilità di farsi capire, la consapevolezza che il pensiero e la parola non sono, o almeno non dovrebbero essere, un esercizio egoico, ma uno sforzo relazionale, di costruzione di senso.
 

IMMAGINE DI COPERTINA TRATTA DAL FILM Drive.

 

Segui il flow

che cosa è lo scrollytelling
 
tone of voice cosa significa e come trovarlo

LASCIA UN COMMENTO

© 2015-2025 DIRTY WORK
Web Design Grafica Comunicazione