La sostenibilità è diventata un tema fondamentale per le aziende, non solo in termini di etica ambientale, ma anche per l’impatto che questo argomento ha nell’ambito della comunicazione digital. A oggi, infatti, il consumatore è molto più sensibile e informato sull’impatto ambientale ed etico dei propri acquisti, specie online. Spesso, prima di acquistare cerca informazioni riguardanti le origini del prodotto, le materie da cui deriva o attraverso il quale è stato costruito. È un dato interessante il fatto che circa il 70% dei consumatori è disposto a spendere di più per un prodotto la cui origine sia garantita e classificata come sostenibile.
La sostenibilità come leva per l’acquisto
Ad oggi le aziende non hanno più scuse: hanno bisogno di trovare il modo di impegnarsi nell’intraprendere metodi di produzione e filiere che siano più sostenibili, e che abbiano una specifica attenzione alle tematiche ambientali e al welfare animale. Per fortuna, le strade sono molte (come, ad esempio: circular economy, km 0 o riciclo); altrettanto importante, tuttavia, è comunicare questa scelta.
Comunica al meglio il lato green della tua azienda
Comunicare la propria sostenibilità aziendale tramite il digitale è importante, il tema green in questo particolare periodo storico è particolarmente sentito. Intere community che portano avanti queste tematiche sono in grado di smuovere cifre importanti. Come scrive il Sole 24 Ore, l’incremento delle conversazioni sul tema sostenibilità è stato del 400% tra il 2020 e il 2021. Si tratta di un segno molto evidente del maggior interesse, da parte degli italiani, su queste tematiche. I social media diventano così non solo luogo di confronto e dibattito, ma anche quello in cui si decide come e dove fare i propri acquisti.
Ma proprio per via dell’attenzione che i social hanno generato trattando di questo tema, per le aziende c’è il rischio di incorrere nel greenwashing.
Cosa vuol dire greenwashing
In parole povere, il greenwashing è quella pratica che induce le aziende a cercare di convincere il consumatore che i propri prodotti siano molto più sostenibili di quanto non siano in realtà. È una pratica disonesta e, oltretutto, disincentiva l’acquisto da parte dei consumatori, estremamente attenti e informati sull’etica aziendale da cui comprano. Non basta dirlo, bisogna anche essere realmente coinvolti in un percorso che abbia a cuore l’impatto ambientale.
Come comunicare la propria sostenibilità (evitando il greenwashing)
Per evitare il greenwashing, si possono seguire alcune semplici ma fondamentali best practice, che devono essere seguite in ogni contesto della propria comunicazione: sito internet, social media, ufficio stampa eccetera:
-
Essere onesti sui dati precedenti alla propria svolta green;
-
Non avere paura di dire che la strada per la perfezione è ancora molto lunga e si è sempre migliorabili;
-
Gradualità comunicativa: la sostenibilità non è un percorso che si ottiene dall’oggi al domani, ma che va per piccoli passi;
-
Aprirsi al dialogo con il consumatore e non avere paura di confrontarsi con idee diverse, anche ammettendo in maniera onesta e chiara che si è ancora lontani dalla perfezione.
Come comunicare il lato green della tua attività: alcuni esempi e strumenti utili
Nel concreto, ci sono diverse cose che si possono fare per comunicare in modo efficace il proprio approccio sostenibile:
Studiare campagne di advertising ad hoc che valorizzano il proprio impegno su questo tema e i risultati ottenuti;
Creare dei contenuti social media che rendano trasparente la filiera produttiva;
Integrare nel proprio sito internet il proprio manifesto di sostenibilità;
Intensificare il community management sui social, al fine di generare conversazioni legate al tema;
Dedicare una newsletter su questi temi, in modo da fidelizzare i propri consumatori e generare lifestyle e consapevolezza attorno al proprio prodotto.
Un’azienda che ha a cuore questi temi dovrebbe affidarsi a un’agenzia in grado di valorizzare il percorso etico che l’azienda ha intrapreso, e che andrebbero comunicati su vari fronti ma, anche, prestando estrema attenzione a tutte quelle dinamiche di comunicazione che possono sfuggire a chi non è del settore. Come abbiamo scritto poco sopra, infatti, i temi della sostenibilità sono molto sentiti online, ed è facile imbattersi in qualche scivolone. Per questo, affidarsi a dei professionisti della comunicazione è di fondamentale importanza.
IMMAGINE DI COPERTINA TRATTA DAL FILM The Outsider.
Questo tema lo svisceriamo in questi articoli